Un evento molto interessante per noi appassionati e addetti ai lavori del settore digitale e tecnologico che si tiene a Cagliari ormai ogni anno ma di cui abbiamo parlato solo superficialmente, per questa edizione del 2025 volevamo segnalarvelo bene perchè può essere interessante per voi che ci seguite.
Stiamo parlando di SIOS25 Sardinia, evento parte della piattaforma StartupItalia Open Summit, un summit che riunisce startup, investitori, imprenditori e innovatori per esplorare il futuro della tecnologia, innovazione, tecnologia, mondo digitale, intelligenza artificiale e StartUp come strumento per amplificare il valore umano, senza sostituirlo.
L’evento si terrà il 29 maggio a Sa Manifattura, a Cagliari aperto a tutti previa iscrizione online, realizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna , in collaborazione con Innois, la sua piattaforma per l’innovazione e insieme a Sardegna Ricerche.
L’edizione 2025 di SIOS prende il nome di “HUMANS – Il Futuro è Umano”, esaminerà l’impatto dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things, della realtà aumentata e di altre tecnologie emergenti sulla società. Un cambiamento da affrontare con un approccio etico e umanocentrico, garantendo che il progresso tecnologico rimanga un catalizzatore di inclusione e sviluppo sociale. Non si tratta solo di analizzare le tendenze del mercato, ma di costruire un ecosistema in cui l’innovazione sia accessibile a tutti: anche grazie a un modello di formazione diffusa.
Intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity e metaverso sono argomenti fondamentali per vivere nel mondo di oggi, per restare aggiornati ed al passo con il mercato e con i tempi la formazione è un elemento chiave per garantire che le nuove tecnologie siano comprese e applicate in modo efficace.
L’evento SIOS25 e il relativo Summit vogliono cercare di tracciare un percorso in cui tecnologia e umanità crescano insieme, la Sardegna come conferma l’organizzatore si conferma come uno dei territori più promettenti per chi vuole coniugare tecnologia e sostenibilità. In un contesto in cui l’Europa affronta sfide tecnologiche globali, la Sardegna si afferma inoltre come hub strategico per attrarre e sviluppare talenti. La combinazione di investimenti mirati, opportunità di crescita, eccellenza accademica ed equilibrio tra vita professionale e personale rende l’Isola un ambiente ideale in questo senso.

Questo qui di seguito il programma della giornata del 29 Maggio a Sa Manifattura, Cagliari:
La giornata inizierà alle 10.00 con un ricco programma di masterclass , che si svolgeranno sia al mattino che nel pomeriggio. Tra gli appuntamenti principali:
- Masterclass verticale sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sul business, tra cui:
- AI e compliance con Matteo Flora , esperto di sicurezza informatica
- AI e marketing con Luca Barboni , growth hacker e imprenditore
- Prompt design con Lucia Cenetiempo , AI trainer e speaker
- Etica e legge con Enrica Priolo , avvocata specializzata in data law
- Creatività e AI con Massimiliano Di Blasi , formatore di innovazione
- Hack the Copilot: creare Agenti intelligenti su Microsoft 365 con Matteo Rocca, Cloud Solution Architect MW & Copilot
- Che Startup sei: scopri con il partner di The TechShop come presentarti a un VC e cosa ti manca per essere pronto con Gianluca D’Agostino, Founder & Managing Partner – The Techshop e Riccardo De Lisa Professore e esperto internazionale di banking & finance. Realizzato da e.INS Spoke 4
Dalle 16.30 si apre il Main Stage con talk, tavole rotonde e discorsi ispirazionali.
Ad aprire i lavori saranno Giacomo Spissu , Presidente della Fondazione di Sardegna, Simone Pepino , CEO di StartupItalia e Hoopygang, e Giuseppe Meloni , Vicepresidente della Regione Sardegna e Assessore alla Programmazione, che introdurranno il programma ei temi dell’evento.
Questi gli appuntamenti previsti nel pomeriggio:
- Fireside chat con Diletta Huyskes , autrice di “Tecnologia della rivoluzione” che esplora come la rivoluzione digitale ridefinisca potere, partecipazione e giustizia sociale
- Tavola rotonda “Più regole o più mercato? Il dilemma dell’AI europea”, con Guido Sforza, Matteo Flora e Francesca Rossi
- Talk “Investimenti AI”, con Gianluca D’Agostino, Isabelle Andrieu, Cristiano De Nobili e Stefano Molino
- Tavola rotonda “I nuovi pirati digitali”, sull’AI come strumento creativo, con Luca Barboni, Massimiliano Di Blasi e Lucia Cenetiempo
- Chiacchierata al caminetto con Alessandro Aresu , autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”
A SIOS Sardegna si parlerà anche di formazione e competenze per il futuro. Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo , approfondirà il valore delle soft skill e delle competenze trasversali, sempre più decisiva per affrontare i cambiamenti nel mondo del lavoro e costruire percorsi professionali sostenibili.
Carlo Mango di Cariplo Factory , invece, esplorerà le nuove frontiere della formazione legate alle competenze digitali e alle tecnologie emergenti.
Nel pomeriggio, Mariangela Melino di Relicta farà un annuncio sulla call Female Founders , promossa da ITA/ICE: un’iniziativa pensata per supportare le donne imprenditrici alla guida di startup innovative.
Il Premio Startup Sarda dell’Anno
Alle 19:40 il main stage ospiterà uno dei momenti più attesi : l’assegnazione del Premio Startup Sarda dell’Anno . Un riconoscimento che intende dare visibilità alle startup locali più meritevoli e capacità di unire impatto sociale, visione tecnologica e radicamento nel territorio. Lo scorso anno il premio è stato assegnato a WiData.
Chiamami
A SIOS25 Sardegna torna “Call Me” , il format di StartupItalia in collaborazione con Radio 105 . A Sa Manifatturasarà attiva una postazione dedicata dove gli startupper potranno registrare un pitch video di 105 secondi per raccontare la propria idea. I progetti più interessanti saranno selezionati per un’intervista nella rubrica 105 Startup ( 105.net/startup ) e parteciperanno al Radio 105 Special Award , che sarà assegnato a dicembre durante SIOS25 Winter a Milano.
Sardegna: un laboratorio per l’innovazione umanocentrica
L’Isola si è affermata come un hub di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità, grazie a una combinazione unica di qualità della vita, investimenti mirati, eccellenza accademica. Un esempio concreto è Frontech , il programma di CDP Venture Capital con sede in Sardegna e un hub di riferimento proprio a Cagliari, nato per accelerare la crescita di startup nei settori AI, web 3.0 e metaverso, all’interno del nuovo piano industriale “Shaping Future”.
Se siete a Cagliari il 29 Maggio, siete nel settore tecnologico e digitale, avete una startup o una impresa o siete anche semplicemente appassionati l’Ingresso è gratuito, previa registrazione online e vi invitiamo ad andare all’evento SIOS25 presso Sa Manifattura, Viale Regina Margherita 33, Cagliari.
Fonte: StartupItalia Open Summit – SIOS25 Sardegna