Intelligenza Artificiale in archeologia, conferenze e riconoscimenti digitali – Sardegna Digital – Newsletter n.15

Bentornati su Sardegna Digital e benvenuti in questa corposa Newsletter n. 15!

Oggi vi parliamo degli eventi e delle notizie a tema digitale e tecnologico di queste ultime due settimane, l’ARPAS (Agenzia Regionale per l’ambiente) ha partecipato alla Conferenza ESRI Italia 2025, uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati alle tecnologie geospaziali, ARES (Azienda Regionale della Salute) ha vinto il primo premio sull’innovazione digitale, diverse aziende sarde nel settore high-tech invece hanno preso parte al “We Make Future” di Bologna, a Cagliari settimana scorsa c’è stato l’evento Sardegna-Catalogna GovTech Lab, l’evento sulle best practice di trasformazione digitale applicate alla Pubblica amministrazione e infine parliamo di “AI Archeo-hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia con sede alla Manifattura Tabacchi di Cagliari.

Buon inizio settimana e buona lettura a tutte/i 🙂

In Sardegna nasce “AI Archeo-hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

Nasce il Polo internazionale dell’intelligenza artificiale in archeologia, AI Archeo-HUB, un innovativo centro internazionale dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’archeologia digitale e alla valorizzazione del patrimonio nuragico sardo, che avrà sede nella Manifattura Tabacchi di Cagliari.

AI Archeo-HUB si pone come punto di riferimento globale per l’applicazione delle tecnologie più avanzate nel settore archeologico. Il centro mira a combinare ricerca innovativa, formazione avanzata interdisciplinare e coinvolgimento della comunità. Attraverso tecnologie di intelligenza artificiale, il progetto svilupperà nuovi modelli per la classificazione automatica dei manufatti, ricostruzioni virtuali dettagliate di strutture architettoniche e predizioni di nuovi siti archeologici ancora da scoprire. Anche l’inventariazione e catalogazione dei siti nuragici esistenti si potrà avvalere di classificazione automatiche basate su telerilevamento e “machine learning”.

Leggi la notizia completa sul sito “La Sardegna verso l’Unesco”

ARPAS (SardegnaAmbiente) alla Conferenza ESRI Italia 2025

L’ARPAS ha partecipato alla Conferenza ESRI Italia 2025, uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati alle tecnologie geospaziali e alle soluzioni GIS per la pubblica amministrazione, il mondo accademico e il settore privato.

Durante l’evento, il Servizio Sistema Informativo e Informatico dell’ARPAS, rappresentato Andrea Morgera e Luigi Zucca, ha illustrato l’esperienza dell’Agenzia nella progettazione e implementazione di una nuova architettura Data Lake su cloud AWS.

Lo scorso anno l’ARPAS sempre alla Conferenza ESRI aveva vinto il premio “Innovazione e Sostenibilità 2024”.

Leggi la notizia completa sul sito ufficiale dell’ARPAS

Ares Sardegna si è aggiudicata il primo premio Innovazione Digitale in Sanità

Ares Sardegna si è aggiudicata il primo premio Innovazione Digitale in Sanità nella categoria “Soluzioni digitali a supporto dei processi clinici”, in occasione del Convegno “Sanità digitale: i germogli della trasformazione”, organizzato dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.

L’Azienda Regionale della Salute della Regione Sardegna ha ottenuto il massimo riconoscimento per il progetto “Cartella Clinica Elettronica Regionale della Sardegna (CCERS)”, realizzato dal gruppo di progetto coordinato da Mauro Cubeddu (RUP) ed Emiliano Deplano (DEC).

Leggi la notizia completa sul sito ufficiale dell’ARES

A Cagliari il Sardegna-Catalogna GovTech Lab, l’evento sulla trasformazione digitale applicata alla Pubblica amministrazione

La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha inaugurato lo scorso 04 Giugno il Catalunya–Sardegna GovTech Lab, un evento tecnico‑istituzionale pensato per mettere a confronto esperienze, sfide e soluzioni nel campo delle tecnologie digitali avanzate per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. L’appuntamento è organizzato da Sardegna IT, società in house ITC del sistema regionale, con il patrocinio istituzionale della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari, in collaborazione con la Generalitat de Catalunya e Assinter Italia.

“Pensare che il resto della società vada avanti nella digitalizzazione e la Pubblica Amministrazione rimanga al palo è fuorviante. Con questo evento dimostriamo che anche gli enti pubblici sanno essere avanguardia nel processo di trasformazione digitale, e si incontrano per condividere e discutere le soluzioni migliori da offrire ai cittadini”, commenta la presidente della Regione.

Leggi la notizia completa sul sito ufficiale della Regione Sardegna.

Quattro aziende sarde alla fiera dell’innovazione “We make Future” di Bologna

Sono quattro le aziende sarde che hanno partecipato alla fiera internazionale dell’innovazione digitale “WMF – We Make Future, che era in programma dal 4 al 6 giugno a Bologna. All’appuntamento dedicato all’intelligenza artificiale e alla tecnologia tremila tra startup e investitori, 700 espositori e 70mila visitatori provenienti da 90 Paesi. Un’opportunità di business, cooperazione globale e spazi per l’incontro tra stakeholder internazionali.
Tre giorni di full immersion sul futuro, per riflettere su come renderlo sostenibile, inclusivo ed equo. 

Grazie al sostegno della Regione Sardegna, parteciperanno le imprese isolane Certy, Handy, Smart Geo Survey e Onepix Academy, che operano in vari settori dell’innovazione. Avranno a disposizione spazio espositivo personalizzato all’interno dell’area dedicata alla Regione Sardegna. La partecipazione all’evento è promossa e finanziata dall’Assessorato dell’Industria e ha l’obiettivo di sostenere le imprese nello sviluppo di relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione.

Leggi la notizia completa sul sito ufficiale della Regione Sardegna.

Vediamo insieme gli ultimi dati riguardano i piani sulla Banda Ultra Larga e cioè la copertura con le reti ultraveloci in fibra ottica e 5G che sono in corso in tutta la Sardegna.

Nelle ultime settimane non ci sono state ulteriori attivazioni ufficiali, dall’ultima Newsletter possiamo confermare altri lavori in 3 comuni, Domus De Maria, Escolca e Nuragus (SU), ricordiamo che sono dati preliminari e cantieri alle prime fasi che verranno aggiornati successivamente anche sulla nostra mappa interattiva.

La mappa di copertura a internet delle linee fisse e wireless a banda ultra larga della Sardegna è aggiornata con gli ultimi dati, come sempre sono presenti i dati che ci arrivano dagli operatori di rete e di telefonia, in primo piano il Bando Italia 1 Giga che porterà e sta portando la fibra ottica casa per casa in tutta la Sardegna entro il 2026 con Fibercop, per connessioni ad almeno 1 Gigabit di velocità se siete nei paesi in cui la fibra è già attiva, ma parliamo anche delle connessioni in tecnologia wireless FWA.

Su 376 comuni con il Piano Italia 1 Giga attualmente abbiamo:

  • 216 in realizzazione
  • 134 da realizzare
  • 26 realizzati e in fase di attivazione

Nella mappa e nella pagina dedicata alla Banda Ultra Larga troverete anche le informazioni sugli altri piano di sviluppo delle Reti Ultraveloci.

Qua potete vedere alcune foto dall’ultimo cantiere nel Comune di Siamaggiore (OR) che siamo andati a ispezionare!

Scritto da: 

Fabio, classe 1993, Nerd fino al midollo, cresciuto tra videogame, computer, e apparecchi elettronici, sempre alla ricerca di novità in campo digitale. Diplomato come Perito Informatico e Programmatore, lavoro nel campo ICT e ho una certa esperienza nel mondo della tecnologia, dell’informatica e delle telecomunicazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.