Digitalizzazione all’Istituto Regionale Etnografico Sardegna: la storia sarda incontra il mondo digitale

A Nuoro, per chi non lo sapesse, รจ presente l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, questo istituto di cosa si occupa esattamente? La struttura รจ stata istituita con la legge della Regione Sarda n. 26 del 5 luglio del 1972 ed รจ sostanzialmente un centro di ricerca che ha come fine il progresso economico, sociale, politico e culturale della Sardegna, si propone principalmente:

  • Di promuovere lo studio della vita dell’Isola nelle sue trasformazioni, nelle sue manifestazioni tradizionali e nelle relazioni storicamente intrattenute con i popoli dell’area mediterranea;
  • Di raccogliere la documentazione idonea alla conservazione, allo studio, alla divulgazione delle attivitร  produttive, della vita popolare della Sardegna e del suo patrimonio etnografico;
  • Di promuovere la conoscenza della lingua, delle tradizioni popolari e della storia della Sardegna, attraverso tutte quelle iniziative e manifestazioni culturali (convegni, seminari, stages, nazionali ed internazionali, inchieste sul campo, ecc.) da esso ritenute idonee;
  • Di promuovere con iniziative adeguate i rapporti con istituzioni nazionali ed internazionali aventi come finalitร  la salvaguardia dei patrimoni regionali nei processi di aggregazione internazionale e di fronte ai fenomeni di rapida trasformazione;
  • Di favorire la conoscenza degli usi, delle tradizioni popolari e della storia di quelle popolazioni dell’area mediterranea che hanno avuto e hanno con la Sardegna comunitร  di interessi culturali. (Art. 1 del D.P.G. 14 maggio 1975, n. 144)

Tutto questo patrimonio della nostra isola รจ importantissimo per la testimonianza del nostro passato, per tramandare ma anche proteggere il passato della Sardegna e conservare le tradizioni, l’Istituto in ogni caso si evolve con il tempo e nonostante il suo patrimonio vada indietro di secoli sta anche al passo con i tempi.

Infatti l’Istituto Etnografico a Nuoro non รจ nuovo all’uso di nuove tecnologie per la promozione, la raccolta e la conservazione di reperti e dati, l’ultima iniziativa e l’ultimo progetto “๐—ฃ๐—ก๐—ฅ๐—ฅ ๐——๐—ถ๐—ด๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น ๐—Ÿ๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐˜†” finanziato e coordinato insieme alla ๐ƒ๐ข๐ซ๐ž๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐†๐ž๐ง๐ž๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐€๐ฌ๐ฌ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐‘๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š va proprio in questa direzione.

Allโ€™ISRE infatti รจ iniziata lโ€™attivitร  di ๐—ฑ๐—ถ๐—ด๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ del suo patrimonio, nei prossimi mesi verranno digitalizzati volumi (molti dei quali rari), carte dโ€™archivio, libri, documenti, fotografie e negativi.

Stiamo parlando di oltre 1200 libri, piรน di 34.000 fotografie, stampe, cartoline, per un totale che supera le 316.000 risorse digitali che confluiranno nella ๐——๐—ถ๐—ด๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น ๐—Ÿ๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐˜† ๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ e saranno a disposizione di tutti: un progetto ambizioso che in Sardegna vede coinvolti ๐—œ๐—ฆ๐—ฅ๐—˜, ๐—”๐˜€๐˜€๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—นโ€™๐—œ๐—ป๐—ฑ๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—œ๐—š๐—˜๐—”. Il lavoro di digitalizzazione coinvolgerร  l’istituto per tutto il 2025 per poi proseguire anche nel 2026.

La digitalizzazione di questo patrimonio รจ molto importante in quanto mette al riparo da danni fisici tutti i documenti e rende accessibile tutto il patrimonio online e gratuitamente a tutti gli interessati.

Seguiremo il lavoro dell’istituto nelle fasi successive.

Fonte: ISRE Sardegna – Regione Sardegna

Scritto da: 

Fabio, classe 1993, Nerd fino al midollo, cresciuto tra videogame, computer, e apparecchi elettronici, sempre alla ricerca di novitร  in campo digitale. Diplomato come Perito Informatico e Programmatore, lavoro nel campo ICT e ho una certa esperienza nel mondo della tecnologia, dellโ€™informatica e delle telecomunicazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.