In Sardegna come abbiamo già evidenziato più volte c’è una carenza cronica di competenze digitali tra la popolazione e i lavoratori, dovuta a tanti fattori che non staremo qui a ripetere, per approfondire però vi lasciamo all’articolo di approfondimento che abbiamo pubblicato qualche tempo fa proprio su questo tema (Link articolo) e al report di Confartigianato Imprese Sardegna che ha evidenziato ancora una volta il problema, analizzeremo prossimamente anche questo report per spiegarvi tutti i dettagli (Link al report). Oltre a questo la Sardegna cerca di puntare sempre più su tecnologia e mondo digitale, segnali incoraggianti arrivano sia dal mondo pubblico che dal mondo privato come vedremo.
Confartigianato Imprese Sardegna: difficili da trovare quasi 8mila esperti con competenze digitali

La carenza di personale con elevate competenze digitali colpisce anche la Sardegna. Nell’Isola gli addetti qualificati digitalmente sono sempre più difficili da trovare soprattutto se si tratta di lavorare nel mondo dell’intelligenza artificiale.
Secondo il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha rielaborato i dati UnionCamere, Anpal ed Excelsior del 2023, nel territorio sardo mancano 17.720 addetti: ben 7.750, il 43,7%, è molto difficile da reperire.
La difficoltà cresce nelle imprese artigiane che hanno già varcato le frontiere dell’intelligenza artificiale la cui corsa nella transizione digitale è frenata proprio dalla difficoltà di trovare personale adeguatamente formato e certificato: in Sardegna per queste realtà è introvabile il 52,2% dei lavoratori con elevata richiesta di competenze digitali avanzate 4.0 (890 su 1.700); per la manodopera con competenze digitali di base è introvabile il 52,6% (910 su 1.730) e per le competenze e metodi matematici e informatici è introvabile il 52,6% dei lavoratori (1.010 su 1.920).
Leggi la notizia completa sul sito ufficiale del Confartigianato Imprese Sardegna
Regione Sardegna, Vicepresidente Meloni: “La cybersecurity è un pilastro dello sviluppo economico, la Regione sostiene imprese e territori nella transizione digitale”

Un forum internazionale di altissimo profilo ha trasformato per due giorni la Manifattura Tabacchi di Cagliari in un centro nevralgico del confronto europeo sulla cybersicurezza. L’APWG.EU Tech Summit & Researchers Forum 2025 ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine, aziende tecnologiche e centri di ricerca, dando vita a un dialogo multilivello sul contrasto al cybercrime, sull’innovazione digitale e sulla protezione delle infrastrutture critiche.
La seconda giornata dell’evento ha visto la partecipazione del vicepresidente della Regione e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, che ha portato il saluto della Giunta regionale e ha sottolineato la centralità della sicurezza informatica per il futuro economico dell’isola. “La cybersecurity – ha dichiarato Meloni – è oggi un elemento strutturale della competitività delle imprese e della resilienza dei territori. La Regione Sardegna è impegnata a sostenere in modo concreto la transizione digitale, integrando innovazione e sicurezza nella propria programmazione strategica e mettendo a disposizione strumenti per supportare il mondo produttivo e le realtà locali nel rafforzamento dei propri sistemi informativi”.
Leggi la notizia completa sul sito ufficiale della Regione Sardegna
La Sardegna aderisce al Progetto REG4IA: l’Innnovazione Digitale al servizio della sicurezza idrogeologica

La Giunta regionale, su proposta dell’assessora degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione, Mariaelena Motzo, ha approvato lo schema di accordo attuativo per la partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna al progetto “REG4IA – Resilienza e Sicurezza del Territorio“, promosso dal Dipartimento per la Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Realizzato in partenariato con le Regioni Toscana, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, il progetto è finanziato con le risorse del Fondo per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. L’obiettivo è sviluppare soluzioni sperimentali (Proof of Concept) basate sull’impiego di Intelligenza Artificiale, tecnologie 5G e supercomputer HPC, applicate alla gestione del territorio, con particolare attenzione al monitoraggio dei rischi naturali, alla sicurezza delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale.
Leggi la notizia completa sul sito ufficiale della Regione Sardegna
Einstein Telescope: la Giunta regionale istituisce la Cabina di regia per il rafforzamento della candidatura di Sos Enattos, a Lula

Si completa la struttura organizzativa a sostegno della candidatura dell’ex sito minerario di Sos Enattos di Lula ad ospitare l’Einstein Telescope. La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha dato il via libera all’istituzione della Cabina di regia “Einstein Telescope (ET) Sos Enattos”, dando così attuazione alla delibera approvata il 23 ottobre 2024.
L’organismo sarà coordinato dalla presidente e sarà composto dagli assessori della Programmazione, degli Affari generali, degli Enti Locali, dell’Industria, dei Lavori Pubblici, del Lavoro, dai sindaci dell’Area progetto (Lula, Bitti, Onanì, Orune) e dal sindaco di Nuoro.
Alessandra Todde: “Il progetto Einstein Telescope è tra le priorità delle azioni programmatiche dell’Amministrazione regionale, per questo è necessaria l’organizzazione di una governance multilivello interna per il rafforzamento della candidatura”.
Leggi la notizia completa sul sito ufficiale della Regione Sardegna.

Vediamo ora insieme gli ultimi dati riguardano i piani sulla Banda Ultra Larga e cioè la copertura con le reti ultraveloci in fibra ottica e 5G che sono in corso in tutta la Sardegna.
Nelle ultime settimane ci sono state ulteriori attivazioni ufficiali e nuovi cantieri aperti per quanto riguarda il Piano Italia 1 Giga e la posa delle reti in fibra ottica casa per casa:
Nuovi lavori: Domus de Maria (SU), Nuragus (SU), Baratili San Pietro (OR), Genuri (SU), Lode’ (NU), Monteleone Rocca Doria (SS), Scano Di Montiferro (OR), Semestene (SS), Cuglieri (OR), Villaperuccio (SU), Bultei (SS), Gonnostramatza (OR), Palmas Arborea (OR), Solarussa (OR).
Lavori completati e nuove attivazioni: Ales (OR), Bessude (SS), Castelsardo (SS), Collinas (SU), Gavoi (NU), Girasole (NU), Lei (NU), Loceri (NU), Musei (SU), Serramanna (SU), Simala (SU), Thiesi (SS).
Ricordiamo che i comuni con i nuovi lavori sono dati preliminari e cantieri alle prime fasi che verranno aggiornati successivamente anche sulla nostra mappa interattiva.
La mappa di copertura a internet delle linee fisse e wireless a banda ultra larga della Sardegna è aggiornata con gli ultimi dati, come sempre sono presenti i dati che ci arrivano dagli operatori di rete e di telefonia, in primo piano il Bando Italia 1 Giga che porterà e sta portando la fibra ottica casa per casa in tutta la Sardegna entro il 2026 con Fibercop, per connessioni ad almeno 1 Gigabit di velocità se siete nei paesi in cui la fibra è già attiva, ma parliamo anche delle connessioni in tecnologia wireless FWA.
Su 376 comuni con il Piano Italia 1 Giga attualmente abbiamo:
- 207 in realizzazione
- 131 da realizzare
- 38 realizzati e in fase di attivazione