Pagina dedicata alla Banda Ultra Larga e alle Connessioni Ultraveloci in Fibra Ottica e Wireless in Sardegna.
La Banda Ultra Larga (Ultra Fast Broadband) consiste nella capacità delle reti telematiche e della rete internet globale di inviare dati e connettersi ad altissima velocità, il riferimento tecnico standard è equivalente ad almeno 100 Mbps o ad almeno 30 Mbps, con tecnologie via cavo in fibra ottica (FTTC/FTTH) oppure FWA e tecnologie Wireless (4G, 5G, ecc.) a differenza della semplice Banda Larga che si fermava alla tecnologia ADSL (cavi in rame o 3G) fino a 20 Mega. L’Italia insieme alla Regione Sardegna porta avanti attualmente un piano strategico per la banda ultra larga chiamato Piano Italia 1 Giga.
- Progetti con fondi pubblici che riguardano le pianificazioni della Regione Sardegna, di Infratel e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale dello Stato.
- Progetti privati che riguardano le pianificazioni e le attivazioni degli operatori telefonici e della rete internet che investono nell'aggiornamento delle proprie reti come FiberCop, Open Fiber, Vodafone, Fastweb, Wind3, Tiscali, ecc.
Mappa Interattiva della Sardegna
Qua di seguito potete trovare la nostra mappa interattiva su Google My Maps per avere un quadro d’insieme sulla situazione nell’isola, in base a tutti i dati che raccogliamo periodicamente e che ci vengono forniti dai portali nazionali come Banda Ultra Larga Italia, Connetti Italia e dai siti ufficiali degli Operatori. Sono compresi i comuni attivi, in progettazione o in pianificazione in Sardegna, sia da parte pubblica che privata.
La mappa interattiva è completa con tutti i comuni della Sardegna (377), suddivisi tra:
- Comuni attivi
- Comuni con lavori realizzati
- Comun con lavori in corso
- Comuni pianificati e in progettazione
Tecnologie: FTTC (Mista Rame-Fibra / Fiber to the Cabinet), FTTH (Fibra / Fiber to the Home) e FWA (Fixed Wireless Access)
Nota: Controllare la copertura nei rispettivi siti ufficiali degli operatori. Alcuni comuni hanno aree o frazioni che vengono pianificati separatamente o aree non ancora coperte.
BUL Progetti Privati
Open Fiber, FiberCop e altri operatori di rete
Con i loro fondi privati gli operatori di rete come OpenFiber (Enel) e FiberCop (TIM) stanno attualmente lavorando per coprire in fibra ottica casa per casa con tecnologia FTTH (Fiber to the Home) dalle città più grandi dell'isola fino ai centri più piccoli, per portare una connettività ad almeno 1 Gigabit ma anche recentemente fino a ben 2,5 e 10 Gigabit.
Nei siti ufficiali degli operatori potete trovare le mappe e i dati relativi alle ultime città e cetri abitati interessati dai lavori e alle attivazioni, le stesse città sono presenti anche nella mappa interattiva di Sardegna Digital.
Per quanto riguarda FiberCop è stato deciso di coprire le molte aree urbane in tutta Italia e in Sardegna in tecnologia FTTH fino a 10 Gbps (10.000 Mb/s) - Progetto di FiberCop
Tecnologia: FTTH (Fibra / Fiber to the Home) - FTTC (Fibra mista a rame / Fiber to the Cabinet)
BUL Progetto Pubblico - Terzo Bando Infratel
(Progetto FTTH/FWA in corso)
Terza ed ultima gara pubblica per la realizzazione delle reti in fibra ottica a Banda Ultra Larga, con tecnologie FTTH (Fiber to the Home) e FWA (Fixed Wireless Access), interventi denominati "A concessione" nell’ambito della Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga. Il bando pubblico è stato assegnato definitivamente ed ufficialmente ad Open Fiber Spa nel 2018.
Pianificazione degli interventi a concessione e della posa della FTTH/FWA in Sardegna sul sito Open Fiber e sul sito Banda Ultra Larga Italia, i comuni interessati sono segnati anche nella mappa interattiva.
Le aree di intervento (specialmente a completamento di altri interventi BUL) ricadono nelle Regioni di Puglia, Calabria e Sardegna.
Zone Industriali in FTTH
In Sardegna la maggior parte delle aree di intervento ricadono sulle Zone Industriali, sui Consorzi o aree PIP dei piccoli paesi in cui sono presenti aziende, imprese ed industrie che verranno collegate in tecnologia FTTH (Fiber to the Home), cioè fibra fino all'edificio.
In maniera più marginale gli interventi riguarderanno i centri abitati e le zone residenziali, tutti i dati sono presenti nella mappa di Sardegna Digital.
Reti Banda Ultra Larga in FTTH
Qua potete visionare le foto degli interventi a Bortigali, realizzati da Open Fiber in tecnologia FTTH nelle aree appena menzionate della zona industriale (foto del Sindaco Francesco Caggiari):
Qua potete visionare le foto degli interventi a Samugheo (OR), realizzati da Open Fiber in tecnologia FTTH nelle aree appena menzionate della zona industriale (foto Sardegna Digital).
BUL Progetto Pubblico - Piano Italia 1 Giga
Il Piano Italia 1 Giga (qui pagina ufficiale) prevede che si vadano a colmare quelle lacune lasciate dai precedenti bandi e dai precedenti interventi dedicati alla telecomunicazioni con fondi pubblici per permettere a cittadini, imprese ed enti pubblici di connettersi al resto del mondo e alla rete di internet ad alte velocità, partendo da 1 Gigabit che è diventato ormai una necessità sempre più costante.
Si inserisce nei Piani di intervento pubblico previsti nella ”Strategia italiana per la Banda Ultra Larga – Verso la Gigabit Society” che, in attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito, PNRR), definisce le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea con la Comunicazione sulla Connettività per un mercato unico digitale europeo Gigabit Society e con la Comunicazione sul decennio digitale Digital compass.
L’obiettivo del Piano è fornire connettività ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload alle unità immobiliari che, a seguito delle attività di mappatura, eseguite da Infratel Italia, società in house del Ministero dell’Economia, nel corso del 2021 e che sono risultate non coperte da almeno una rete in grado di fornire in maniera affidabile velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.
La connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload verrà fornita con tecnologia FTTH (Fiber to the Home), quindi fibra ottica diretta casa per casa, tecnologia che permette di connettersi alla rete ad altissime velocità, ed è il minimo per raggiungere almeno il Gigabit.
Il lotto 1 della gara pubblica (Sardegna) è stato vinto dalla società FiberCop, la Sardegna ha a disposizione il maggior numero di fondi per coprire in fibra la totalità dei 377 comuni sardi.
Tutti gli articoli di Sardegna Digital sul Piano Italia 1 Giga
Piano Italia 1 Giga, la Sardegna al primo posto per i fondi di digitalizzazione e accesso ad Internet veloce
BUL Progetto Pubblico - Reti ultraveloci con Fondi PNRR
(Dati aggiornati sul portale Connetti Italia)
Oltre al Piano Italia 1 Giga per la fibra ottica casa per casa, sempre nell'ambito dei fondi pubblici con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) lo Stato ha avviato altri 5 interventi per la copertura di reti ultraveloci in fibra ottica o reti senza fili wireless per cittadini, imprese ed edifici pubblici come scuole e servizi sanitari.
- Piano Italia 5G Backhauling e Densificazione: ha l’obiettivo di incentivare la diffusione di reti mobili 5G nelle aree a fallimento di mercato (aree bianche) per soddisfare il fabbisogno di connettività mobile di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Il Piano si compone di due interventi denominati backhauling e densificazione. Il primo prevede di rilegare in fibra ottica le stazioni radio base esistenti (antenne per copertura mobile). L’intervento densificazione prevede di realizzare nuove stazioni radio base esistenti (antenne per copertura mobile).
- Sanità Connessa: Il Piano sanità connessa prevede la fornitura di servizi di connettività a banda ultralarga presso 629 strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio, compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e di servizi di gestione e manutenzione. L’intervento ha lo scopo di fornire connettività con velocità simmetrica, a partire da 1 Gbit/s fino a 10 Gbit/s.
- Scuola Connessa: Il Piano Scuola Connessa prevede interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbit/s su 147 sedi scolastiche su tutto il territorio sardo. La Fase 1 del piano scuola connesse ormai concluso prevedeva interventi su 692 strutture per connettere ad almeno 1 Gbps in downlink e uplink e banda minima garantita di 100 Mbit/s simmetrici.
- Piano Isole Minori: Il Piano Isole Minori prevede la realizzazione di interventi infrastrutturali in ambito banda ultra larga, portando fibra ottica e 5G nelle isole minori. In Sardegna le isole coinvolte sono quelle di Carloforte e l'Asinara.
Tecnologie utilizzate nella Banda Ultra Larga

Mappe interattive e Dati aggiornati sul portale Connetti Italia
Mappa interattiva Banda Ultra Larga Italia – Dati basati su database Infratel (compresi dati degli operatori telefonici) in cui vengono mostrate le coperture attuali e i lavori in corso in tutti i comuni. Copertura suddivisa per velocità, 30Mbps o 100Mbps o superiore.
Mappa interattiva Infratel – Dettagli tecnici e percorsi delle tratte in Fibra Ottica in fase di realizzazione o pianificate (non tutte), una volta scelta la Sardegna consiglio di scaricare la mappa in formato KMZ e poi aprirla in Google Earth, sul browser le tratte risultano diverse.
Link Utili di Sardegna Digital
- FAQ Reti e Networking
- Come verificare copertura internet in Sardegna con la fibra ottica, VDSL, FTTC, FTTH, FWA o 5G
- La Rete in Fibra Ottica della Sardegna
- Il punto sulla Fibra Ottica e le Nuove Reti in Italia
Buongiorno volevo sapere perchè alcuni civici ad oggi non rientrano nel piano 1Gb dato che sul sito Fibercop dice che il mio indirizzo non si sanno i tempi di copertura. Nel mio paese hanno fatto i lavori e si sono fermati a meno di 100 metri dal mio civico.
Ciao Daniele,
Purtroppo questi potrebbero essere errori nel database che andrebbero corretti e quindi magari il tuo indirizzo non è stato inserito per errore, oppure il tuo civico è “sfortunato” perchè risulta periferia o zona particolare che non è stata contemplata nei piani di copertura, bisognerebbe indagare a fondo.
In alternativa potresti chiedere a qualche tecnico specializzato un parere e una verifica approfondita, sul Forum FibraClick sono molto gentili e disponibili a dare una mano in casi simili.
Saluti, buona navigazione!
buonasera,volevo sapere se potevate darmi qualche indicazione per risolvere un problema , quando controllo su fibercop il mio civico è connesso alla ftth ma quando chiamo il mio operatore mi dice che non è ancora connesso. chi devo dare ragione e come posso secondo voi risolvere
Ciao Luca,
È molto semplice, purtroppo nonostante i lavori siano terminati e al tuo indirizzo è già presente la predisposizione per la fibra ottica il tuo operatore non è ancora in grado di erogare il servizio perchè deve essere abilitato nella tua zona ad operare, sia tecnicamente ma anche commercialmente probabilmente. Con che operatore hai provato?
Solitamente il primo disponibile è sempre TIM dato che FiberCop è nello stesso “gruppo”.
Saluti, buona navigazione e segui tutti gli aggiornamenti anche sui nostri social!
Salve potrei avere news per quando riguarda il Comune di Villacidro!? in quanto sembra l’unico comune nel circodario dove non si vedono lavori di alcun tipo!!
Ciao Davide,
Mi spiace che ci siamo persi la tua domanda.
Al momento ci risulta che Villacidro è interessato da lavori parte di Fibercop con il Piano Italia 1 Giga, qui i dettagli del bando con fondi pubblici se non lo conoscessi (https://www.sardegnadigital.it/2023/05/25/sardegna-a-1-gigabit-parte-il-piano-sulla-fibra-ottica-casa-per-casa/) quindi il centro abitato verrà presto connesso alla rete ultraveloce ad almeno 1 Gigabit in tecnologia FTTH-
Se vuoi controllare il tuo indirizzo puoi farlo qua: https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/
Resto a disposizione per maggiori informazioni.
Se ti fa piacere seguici sui nostri canali social!
Saluti, buona serata!
Salve potrei avere informazioni sulla disponibilità di ftth su quartucciu via nazionale una parte risulta ancora non disponibile alla vendita nonostante risulti coperta dal servizio grazie.
Ciao Diego,
Via Nazionale a Quartucciu ci risulta attivabile e coperta con Open Fiber, hai provato a controllare sul sito ufficiale? http://www.openfiber.it
Verifica il tuo indirizzo preciso anche su https://bandaultralarga.italia.it/
Saluti, buona navigazione!
Salve Fabio si purtroppo, lavoro in un negozio multi brand di telefonia qui si Cagliari e da verifiche risulta un bucco di copertura su Via nazionale centro, mi spiego meglio, fino al civico 25 risulta ftth 2.5 disponibile poi bucco fino al 65 risulta solo Fttc o Fwa outdoor e nuovamente disponibile in ftth dal 67. Sto combattendo perche non capisco essendo tutto predisposto perchè dai sistemi di vendita e dalle verifiche coperture non mi dia ftth vendibile.
Ciao Diego,
Non avresti la possibilità di entrare in contatto con qualche tecnico specializzato, specialmente TIM, Fibercop o che si appoggi a Open Fiber, solitamente questi sono solitamente errori nel database che andrebbero corretti.
In alternativa potresti provare a chiedere sul forum FibraClick una mano proprio ad un tecnico sono molto gentili e disponibili ad aiutare in questi casi.
Saluti, buona navigazione!
Salve, ci sono novità per quanto riguarda il comune di San Sperate? Stiamo aspettando la fibra FTTH da ormai più di 3 anni da quando sono stati completati i lavori prima con Open Fiber e successivamente con una seconda compagnia.
Cercando nei vari siti tra lo stesso di Open Fiber continua a dirci che il nostro civico è coperto ma che devono ancora commercializzate la fibra con i diversi operatori di rete.
Saremo felicissimi di ricevere aggiornamenti riguardo la situazione del cantiere nel paese, che a noi sembra già concluso da qualche mese
Ciao Riccardo,
Attualmente a San Sperate sono in corso gli interventi per il Piano Italia 1 Giga per portare la fibra ottica casa per casa nelle zone in cui non è presente alcuna tecnologia o rete ultraveloce a banda ultra larga, hai già provato a verificare il tuo indirizzo sul sito FiberCop? https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/
Open Fiber è attualmente presente a San Sperate con la sua fibra ottica ma purtroppo la commercializzazione della stessa non avviene sempre in contemporanea e richiede tempo, discorso diverso per FiberCop che commercializzerà subito la sua fibra, prima disponibile con TIM e poi con tutti gli operatori.
Un saluto, Fabio 😉
Salve, quando ci sarà la fibra FTTH ad elmas in via 26 ottobre?
Grazie
Ciao Giorgio,
Attualmente nella via indicata ad Elmas sono in corso i lavori da parte di FiberCop per la copertura in FTTH – Fibra Ottica casa per casa ad almeno 1 Gigabit, si tratta quindi semplicemente di attendere la fine dei lavori nella zona e poi la contestuale attivazione delle linee, purtroppo le tempistiche esatte dipendono da tanti fattori.
Tieniti aggiornato su questa pagina inserendo il tuo indirizzo esatto: https://www.fibercop.it/chi-siamo/verifica-la-tua-copertura/
Saluti e buona navigazione! 🙂
Ciao, quando ci saranno i lavori per la fibra FTTH a Nuoro? Su tutta la città intendo
Buongiorno Roberto,
Attualmente tutto il centro abitato, compresa Zona Industriale di Prato Sardo e alcune aree periferiche risultano attivabili connessioni in fibra ottica diretta di tipo FTTH, puoi verificare la copertura anche nella nostra mappa interattiva:
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&femb=1
Potrai quindi verificare sui siti degli operatori seguendo la nostra guida: https://www.sardegnadigital.it/2023/11/19/come-verificare-la-copertura-di-internet-in-fibra-ottica-vdsl-fttc-ftth-fwa-5g-in-sardegna/
Per alcune aree periferiche e di campagna invece è in corso intervento del Piano Italia 1 Giga che porterà la Fibra FTTH negli indirizzi ancora scoperti, puoi verificare qua il tuo indirizzo: https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/
Spero di esserti stato d’aiuto, in caso contrario contattaci nuovamente 🙂
Saluti e buona serata!
Nel mio indirizzo non passa ho già controllato varie volte…volevo sapere quando sarà disponibile e se stanno facendo i lavori…
Ciao Roberto,
Nei link che ti ho segnalato nel primo commento troverai tutti gli strumenti per controllare il tuo indirizzo esatto e sapere da quale operatore e da quale piano verrai coperto, se attualmente non sei coperto probabilmente ricadi in FiberCop con il Piano Italia 1 Giga.
Cosa ti dice se inserisci il tuo indirzzo qua? https://connetti.italia.it/it/open-data/#regione=20&comune=91051
Saluti e buona navigazione 🙂
Ciao quando sono previsti i lavori a USSANA per FTTH ?
Ciao Luca,
I lavori per Ussana sono previsti con inizio nel 2024, quindi entro quest’anno con conclusione nel 2026, gli interventi in fibra FTTH ricadono nel progetto Italia 1 Giga.
Trovi tutti i dati nella nostra mappa!
Saluti e buona navigazione!
Buonasera… quando sarà disponibile fare l’allaccio per la fibra FTTH a Selargius in via Pisacane? Grazie
Ciao vorrei sapere quando partiranno i lavori per la fibra a Lodè e che tipo di connessione si avrà.grazie saluti
Ciao Matteo,
I lavori per Lodè sono previsti con inizio nel 2024, quindi entro quest’anno, con conclusione nel 2026, gli interventi in fibra FTTH ricadono nel progetto Italia 1 Giga, quindi una connessione in fibra ottica dedicata almeno a 1 Gigabit di velocità al secondo!
Trovi tutti i dati nella nostra mappa!
Saluti e buona navigazione!
Ciao Simone,
I lavori a Selargius sono in corso di realizzazione e termineranno entro quest’anno, gli interventi in fibra FTTH ricadono nel progetto Italia 1 Giga, verifica su questo sito il tuo indirizzo preciso: https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/
Trovi tutti i dati nella nostra mappa!
Saluti e buona navigazione!
Buonasera, volevo sapere quali previsioni ci sono di avere la connessione FTTH per gli indirizzi non inclusi nel Piano Italia 1 Giga, nello specifico per la Via Papa Giovanni XXIII in Sanluri. Grazie.
Ciao Luigi 🙂
Al momento per la via che hai indicato nel sito Banda Ultra Larga Italia riporta questo:
“Il civico ricade in un’area grigia/nera e sarà coperto da un operatore Privato nel corso del 2026 con una rete in fibra ottica ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload.”
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/?address=region-20_city-106015_street-380100153079603
Si tratterà sicuramente di TIM/FiberCop, purtroppo avendo una copertura ad almeno 100 Mega teorici dovrai attendere per velocità superiori.
Saluti e buona navigazione!
Salve, vorrei sapere quando inizieranno i lavori per la posa della fibra direttamente alle case ftth nel comune di Arbus SU.
Ciao Massimo 🙂
Nel comune di Arbus i lavori per la FTTH dovrebbero partire entro questo mese di Dicembre per 1877 civici con il Piano Italia 1 Giga, FiberCop e TIM porteranno la fibra casa per casa per questi edifici, come indicato anche nella mappa interattiva di Sardegna Digital.
Puoi verificare il tuo indirizzo qua: https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/
Saluti e buona navigazione!
Ciao quando sono previsti lavori per posare fibra ftth nel Comune di Elmas? 🙂 Grazie
Ciao Davide 🙂
Nel comune di Elmas i lavori per la FTTH sono attualmente in corso per 963 civici con il Piano Italia 1 Giga, FiberCop e TIM porteranno la fibra casa per casa per questi edifici, come indicato anche nella mappa interattiva.
Puoi verificare il tuo indirizzo qua: https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/
Saluti e buona navigazione!
Buongiorno sono Angelo, vorrei sapere la situazione di via C. Nicola a Quartu Sant’elena riguardante la posa della fibra ottica.
Buonasera Angelo,
Puoi essere più specifico? Si tratta della via Costantino Nivola? Se si la via è coperta dalla fibra ottica diretta casa per casa, tecnologia FTTH fino a 1 Gigabit al secondo, puoi effettuare una richiesta di allaccio a Open Fiber (https://openfiber.it/).
Restiamo a disposizione, buona navigazione! 🙂
Buonasera volevo sapere come era la situazione nel Comune di Tula e se sono previsti interventi per cablare la Fibra
Ciao Giuseppe 🙂
Nel tuo comune è attualmente previsto un intervento di TIM grazie al Piano Italia 1 Giga che con fondi pubblici porterà la fibra ottica casa per casa in tecnologia FTTH per consentire di connettersi ad internet ad almeno 1 Gigabit al secondo. Come puoi vedere anche tu dal sito ufficiale di TIM: https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/copertura/
Sono previsti 866 indirizzi (esclusa la Zona Industriale già coperta) e i lavori dovrebbero partire entro il primo semestre del 2024.
Saluti e buona navigazione!
Seguici anche sui social di Sardegna Digital.